Se vivi con un cane, probabilmente ti sarà capitato almeno una volta di vederlo intento a scavare sul divano con un’energia degna di un cercatore d’oro. Ma cosa significa davvero questo comportamento? È solo un capriccio oppure dietro quelle zampate c’è un messaggio ben preciso? In realtà, il cane non sta cercando di distruggere il tuo salotto, ma sta semplicemente seguendo un istinto naturale che ha radici antiche. In questo articolo scopriamo insieme perché i cani scavano sul divano, cosa stanno cercando di comunicare e, soprattutto, come puoi gestire questo comportamento senza dover rifoderare il divano ogni settimana!
Indice
- Istinto-e-comfort:-perché-il-divano-diventa-una-tana-deluxe”>Istinto e comfort: perché il divano diventa una tana deluxe
- Marchio personale: lasciare il profumo e marcare il territorio
- Noia, stress o nervosismo: quando lo scavo è un grido di aiuto
Istinto e comfort: perché il divano diventa una tana deluxe
Quando il tuo cane si accanisce con le zampe sul divano, potrebbe sembrare che stia cercando qualcosa di perduto sotto i cuscini. Ma in realtà sta semplicemente seguendo un comportamento antico quanto la sua specie. I cani, infatti, discendono dai lupi, e anche se oggi dormono su cuscini memory o in cucce di design, conservano ancora dentro di sé istinti primitivi legati alla sopravvivenza. Uno di questi è proprio lo scavare per prepararsi un giaciglio.
In natura, scavare una buca nel terreno serviva a creare un rifugio accogliente, riparato e fresco durante l’estate, oppure protetto dal vento e dalla pioggia. Anche se il tuo cane oggi vive in casa, il suo cervello gli suggerisce ancora che “preparare il letto” con le zampe è un buon modo per stare più comodi. Il divano, morbido e avvolgente, diventa quindi una sorta di tana perfetta: basta smuovere un po’ i cuscini ed ecco che prende forma un nido ideale per rilassarsi.
Molti cani, prima di sdraiarsi, fanno anche dei giri su sé stessi o “impastano” con le zampe. Questo gesto, che a noi può sembrare strano o persino fastidioso se fatto su un arredo nuovo, è in realtà una combinazione tra l’istinto di sicurezza e quello di comfort. Il cane cerca la posizione perfetta, quella che nella sua mente lo farà sentire protetto e pronto per il riposo.
È un po’ come quando noi sistemiamo il cuscino più volte prima di addormentarci: per lui il divano va modellato con le zampe! In fondo, chi può biasimarlo? Se potesse parlare, forse ti direbbe: “Scusa, ma questo non è il mio letto a cinque stelle?”.

Noia, stress o nervosismo: quando lo scavo è un grido di aiuto
A volte, il cane che scava sul divano non lo fa per comodità o per marcare il territorio. Lo fa perché è annoiato, agitato o persino stressato. Sì, anche i cani soffrono di tensione emotiva, e scavare può diventare una valvola di sfogo, un comportamento ripetitivo che li aiuta a scaricare energia o frustrazione. Se il tuo amico a quattro zampe passa troppo tempo da solo, non ha stimoli sufficienti o vive situazioni che lo mettono a disagio, può trasformare il divano in un campo da scavo terapeutico.
In questi casi, il gesto dello scavare diventa una specie di tic: serve a calmarsi, come per noi umani potrebbe esserlo tamburellare con le dita o mordicchiare una penna. Lo fa perché non sa come gestire quello che sente. Magari non esce abbastanza, ha bisogno di giocare di più o si sente spaesato per un cambiamento in casa. Oppure, più semplicemente, si sta annoiando e non sa come tenersi occupato.
Un altro indizio che lo scavo è legato allo stress è la frequenza con cui lo fa: se diventa quasi un rituale ossessivo, o se lo accompagna con altri segnali di disagio (come piagnucolii, leccamenti compulsivi, scarsa voglia di interagire), allora vale la pena indagare un po’ più a fondo. In questi casi, più che rimproverarlo, è importante capire da dove nasce il problema.
Fortunatamente, ci sono molte soluzioni semplici: aumentare le passeggiate, introdurre giochi interattivi, arricchire la sua giornata con nuove esperienze. Anche creare una zona tutta sua, con una cuccia comoda e tranquilla, può fare una grande differenza. L’obiettivo è offrirgli alternative valide per sfogare le sue energie e sentirsi al sicuro.
Ricorda: un cane che scava non è un cane cattivo. È solo un cane che sta cercando di dirti qualcosa… anche se lo fa con le unghie sul tuo divano nuovo!
Scavare sul divano può sembrare un’abitudine fastidiosa, ma è spesso il riflesso di bisogni profondi: istinto, territorio o emozioni. Osservando il tuo cane con attenzione, puoi capire molto su ciò che prova. E magari, invece di arrabbiarti per i cuscini fuori posto, finirai per sorridere… perché anche quello è un modo tutto suo per sentirsi a casa.